Si riporta l’articolo pubblicato nel numero 246/2018 della rivista “Il Commercialista Veneto” elaborato dalla Dott.ssa Sabrina Palmitessa per il Gruppo di Studio Commercialista del Lavoro.

Si riporta l’articolo pubblicato nel numero 246/2018 della rivista “Il Commercialista Veneto” elaborato dalla Dott.ssa Sabrina Palmitessa per il Gruppo di Studio Commercialista del Lavoro.
La Legge di Bilancio 2019 ha aumentato del 20% le sanzioni giuslavoristiche in materia di lavoro nero, interposizione di manodopera, distacco internazionale e orario di lavoro. Ha aumentato, invece, del 10% le sanzioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare per quanto riguarda l’orario di lavoro si segnalano le sanzioni …
In data 21 gennaio 2019 è stato siglato da Confcommercio e le tre sigle sindacali maggiormente rappresentative il contratto integrativo territoriale per il settore terziario che disciplina la stagionalità per Venezia, Isole e Chioggia. I periodi che possono essere considerati stagionali sono da 1/04/2019 a 30/09/2019 e da 1/12/2019 a 6/01/2020. Tali periodi possono essere …
Si allega l’articolo pubblicato sulla rivista “Il Commercialista Veneto”, numero 241 di gennaio/febbraio 2018, sul contratto d’opera occasionale, realizzato dalla Dott.ssa Sabrina Palmitessa per il Gruppo di Studio Commercialista del Lavoro (Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia).
Si allega l’articolo pubblicato sulla rivista “Il Commercialista Veneto”, numero 242 di marzo/aprile 2018, sulla videosorveglianza in azienda, realizzato dalla Dott.ssa Sabrina Palmitessa per il Gruppo di Studio Commercialista del Lavoro (Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia).
Dal 1° gennaio 2019 il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, limitatamente ai figli di età non superiore a 24 anni, è pari a € 4.000,00. Per i figli di età pari o superiore a 25 anni, resta fermo il limite di € 2.840,51. Fonti: Info Azienda, Centro Studi SEAC …
Vengono modificate per il solo anno 2019 le scadenze relative all’autoliquidazione e al relativo pagamento dei premi INAIL. Invio delle basi di calcolo: 31 marzo 2019 Domanda di riduzione delle retribuzioni presunte: 16 maggio 2019 Calcolo e versamento del premio (unica soluzione o prima rata): 16 maggio 2019 Denuncia delle retribuzioni: 16 maggio 2019 In …
Il congedo obbligatorio retribuito (indennità giornaliera a carico dell’INPS pari al 100%), da fruire entro 5 mesi dalla nascita del figlio, a favore del padre lavoratore dipendente è: prorogato per l’anno 2019, in relazione ai figli nati, adottati o affiliati dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019; aumentato da 4 a 5 giorni; può …
Dal 29 ottobre 2018 l’Agenzia delle Entrate può sospendere, fino a 30 giorni, l’esecuzione dei Mod. F24 che contengono compensazioni che presentano profili di rischio. Tali deleghe restano bloccate per il periodo di sospensione per essere scartate nel caso in cui i controlli dell’Agenzia rilevino un uso scorretto del credito, oppure per riprendere efficacia se …
I datori di lavoro devono consegnare ai lavoratori dipendenti, all’atto della corresponsione della retribuzione, il prospetto di paga in cui devono essere indicati tutti gli elementi che compongono la retribuzione nonché, distintamente, le singole trattenute. Le buste paga sottoscritte dal lavoratore per ricevuta, costituiscono prova solo della loro effettiva consegna, ma non anche dell’effettivo pagamento, …